Canali Minisiti ECM

La ricomparsa dei tumori è legata al sistema immunitario del corpo

Oncologia Redazione DottNet | 18/10/2017 19:03

Le cellule tumorali lo 'sfruttano' per crescere

 Le cellule tumorali, che riescono a sopravvivere alla terapia anticancro, sfruttano il sistema immunitario del corpo per 'svegliarsi' e ricavare energia per crescere, portando così alla comparsa di nuove recidive.    L'immunoterapia, 'rimettendo in carreggiata' le difese immunitarie, può quindi essere un'arma efficace nel prevenirle.    A spiegarlo sono i ricercatori dell'Istituto di ricerca sul cancro di Londra, in uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Immunology.    Analizzando la risposta immunitaria dei topi hanno studiato come le cellule immunitarie si comportano prima della terapia, dopo la sua fine quando sembra aver funzionato, e una volta che il tumore è ricomparso.

Normalmente funzionano rilasciando dei segnali che scatenano un'infiammazione in risposta a un trauma o un'infezione che, in alcune circostanze, può aiutare il sistema immunitario a uccidere le cellule tumorali. Ma, come hanno osservato nello studio, questi segnali vengono 'manomessi' dalle cellule tumorali scampate alla terapia, e 'dirottati' a loro vantaggio per crescere durante la recidiva. L'immunoterapia che attacca in modo specifico questa risposta può quindi, secondo i ricercatori, ritardare o prevenire la ricomparsa del tumore, ed essere quindi l'approccio efficace nei pazienti a rischio di recidiva. "C'è ancora molto da scoprire sulla natura delle cellule tumorali che rimangono dormienti, per resistere all'impatto della terapia - commenta Kevin Harrington, coautore dello studio -. Devono esserci dei cambiamenti che le rendono capaci di manipolare il sistema immunitario. Capirli può aprire la strada a nuove terapie anti-recidiva".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing